a cura della dr.ssa
AnnaMaria D'Alessandro
Responsabile Progetto LODIS
|
La distintività locale è quell'insieme di qualità e di
caratteristiche che rendono un luogo "unico".
Non si tratta necessariamente di cose belle o rare, di cose
spettacolari o speciali, si tratta piuttosto di caratteristiche che
rendono un luogo diverso da un altro, su cui molto influisce la
relazione che esiste tra i cittadini ed il territorio, il senso di
appartenenza e di familiarità verso la propria terra.
I fattori che compongono la distintività di un territorio sono di
natura culturale, ambientale, paesaggistica e socio-economica.
Infatti il mosaico di caratteristiche che rende un luogo unico,
può essere determinato da testimonianze o pre-esistenze
storiche ed archeologiche, da usi e tradizioni, da sagre, feste
popolari o religiose, e ancora da una speciale produzione
commerciale, una particolare lavorazione artigianale, da una
tipica produzione agro-industriale, o derivare da una
particolare relazione che i cittadini riescono a stabilire tra loro
e con i visitatori.
La storia e la cultura di un luogo rappresenta una componente
essenziale dell'economia di un territorio, di un'area, ma
talvolta può essere impoverita dalla distorsione di azioni poco
attente, dall'uso di prodotti standardizzati e dalla perdita del
legame di appartenenza tra il cittadino e la propria cultura.
E' necessario quindi, analizzare tutte le piccole o grandi
caratteristiche uniche di un territorio e far emergere la
memoria storica attraverso la rivisitazione e la valorizzazione
del patrimonio ambientale, del
patrimonio storico-culturale ed
archeologico, delle tradizioni, degli antichi sapori, delle
lavorazioni perdute nel tempo ed è necessario far rivivere i
"Luoghi della memoria", i luoghi di fascino attraverso una
fruizione moderna "Animata" dei siti stessi.
La distintività locale è un concetto relativamente nuovo, che va
esplorato ed approfondito al fine di rendere il territorio
competitivo all'interno di un mercato globale sempre più
aggressivo.
|