La città
di Siano sorge in
una conca racchiusa su tre lati dai monti che la
separano da Sarno, Castel S. Giorgio e Bracigliano e l’abitato,
distribuito sul fondo inclinato dall’andamento pianeggiante, si apre
verso la strada che conduce a Castel San Giorgio e a Mercato Sanseverino. |
|
Chiesa parrocchiale di San Rocco, del XVIII secolo, affiancata dal possente campanile e affiancata dalla congrega del SS. Rosario. Dalla chiesa si diparte la via che conduce verso Chivano, che, come altre del centro storico, non presenta edifici di notevole pregio architettonico o artistico ma il consueto alternarsi di case a cortili e palazzi con portali e corti interne; da segnalare alcuni portali di piperno settecenteschi, frutto dell’attività di artigiani locali del tempo. Ritornando alla piazza e risalendola in direzione di Sarno possiamo raggiungere, in via S. Maria delle Grazie, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, sorta in una zona pedemontana ai piedi del Monte Gatto e probabilmente la prima chiesa parrocchiale. |