Chiesa di San Giovanni Battista |
Il complesso di San Giovanni, santo patrono della cittadina di Angri, costituisce il principale edificio di culto cittadino. Fondata probabilmente nel 1302 dal conte di Nola Romano Orsini, conserva la facciata rinascimentale, tra i più prestigiosi beni architettonici della valle del Sarno. Il prospetto è a bugne di tufo con un articolato rosone centrale, e risale probabilmente ai decenni tra Quattro e Cinquecento mentre i portali marmorei di forte impronta classicheggiante sono di poco successivi e datati al 1540. Linterno, spazioso e a tre navate, risale ad un rifacimento settecentesco e ospita, tra laltro, sullaltare maggiore un significativo polittico del primo Cinquecento attribuito al pittore Simone da Firenze e una statua lignea medievale del Battista, oltre agli altari marmorei, il coro ligneo e dipinti sei-settecenteschi. Il complesso, seriamente danneggiato dal sisma del 1980, ospita in unampia cappella adiacente al transetto sinistro, la confraternita di S. Margherita, eretta in pianta ellittica a partire dal 1753. |
|||
Età |
Sec. XV (con interventi successivi) | Ubicazione |
piazza San Giovanni |