Basilica pontificia Sant'Alfonso Maria de Liguori |
Il complesso conventuale e la chiesa, posti alla periferia del centro antico di Pagani, allimbocco della della strada principale in direzione di Sant'Egidio-Angri, risalgono ai tempi di Sant'Alfonso. La struttura, che sostituì il piccolo convento di San Domenico, prima dimora paganese del santo, fu voluta da Alfonso, che qui visse gli ultimi anni e morì; nel convento, casa madre dellordine dei redentoristi, si conserva la sua cella, lasciata intatta dopo la sua morte e in alcune sale è ordinato il Museo Alfonsiano, con ricordi ed effetti personali del grande personaggio del secolo dei Lumi. La chiesa, eretta a partire dal 1756 e ultimata solo nel 1806, fu consacrata dal santo allarcangelo Michele. La facciata, dalla forte impronta neoclassica, fu realizzata nel 1823 e chiude il grandioso prospetto del complesso. Nel braccio sinistro del transetto, una cappella, aggiunta nel 1820, conserva le spoglie del santo alla venerazione dei numerosi fedeli; nellinterno, altari e dipinti significativi e in sagrestia, pregevoli armadi settecenteschi. |
|||
Età |
Sec. XVIII | Ubicazione |
piazza Sant'Alfonso |