Santuario della Madonna delle Galline |
La chiesa si trova al centro della città, in prossimità della via che salendo per le pendici del monte attraversa la parte più antica di Pagani, che culminava nella torre medievale di Cortimpiano. Le sue origini risalgono al Rinascimento ma laspetto attuale è frutto di radicali rifacimenti nel corso del Settecento; dedicata alla Madonna del Carmelo, particolarmente venerata dai paganesi, ospita un dipinto miracoloso. La facciata è riccamente decorata e presenta caratteristiche analoghe a quella della vicina chiesa del Carmine: ai lati del portale troviamo due grandi statue in stucco, la Pudicizia e la Speranza, mentre una notevole raffigurazione in stucco della Madonna del Carmelo sorretta da putti sovrasta il timpano (il coronamento del fastigio è crollato con il sisma del 1980). Linterno è riccamente adornato: il soffitto presenta un cassettonato di tele dipinte del Settecento con storie della Vergine (cui fanno cornice gli affreschi delle pareti con storie bibliche, tutti di recente restaurati). Il dipinto miracoloso troneggia sullaltare maggiore racchiuso da una cornice dorata e contornato a Santi e sovrastato dalla Trinità; in una delle cappelle, la statua della Madonna del Carmelo, detta delle galline, la cui processione del lunedì in Albis, retaggio di culti pre-cristiani per la presenza di animali, richiama pellegrini da tutta la zona. |
|||
Età |
Sec. XVI | Ubicazione |
piazza DArezzo |