Chiesa e Convento della Madonna del Carmine

l complesso si trova ai margini del centro antico di Pagani, sulla strada che conduce a Nocera, ai piedi della collina di San Pantaleone. Il convento e la chiesa risalgono alla fine del Quattrocento, voluti dal conte di Nocera del tempo, Francesco Zurlo per i padri carmelitani; una prima ricostruzione risale ai primi del Seicento (il convento fu soppresso nel 1809 e fu ridotto prima lazzareto, quindi a carcere, mentre oggi una scuola media). La chiesa presenta un’imponente e scenografica facciata, confrontabile con quella del vicino Santuario della Madonna delle galline. L’ampio portale che introduce al pronao, è affiancato da due statue di santi entro edicole e sovrastato, nel fastigio, da un grande oculo entro cui è inserita una raffigurazione dell’Annunciazione. All’interno, da segnalare una tela del 1762 di Alessio Elia, allievo di Solimena.

Età

Sec. XVIII

Ubicazione

via Carmine

INDEX

visita l'itinerario di Pagani

zoom  zoom  zoom  zoom