Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis |
Lattuale chiesa è quel che resta di unimportante abbazia benedettina, in origine dedicata a Santa Maria Maddalena in Armillis o a Sant'Egidio e donata, nel 1113, ad un monastero di Ravello. Ledificio attuale risale alla prima metà del Cinquecento, quando la chiesa venne rifatta; al tempo rimandano il portale classicheggiante, contornato da affreschi coevi, importanti ma molto deperiti, con storie di San Nicola e limportante polittico dellaltare maggiore, attribuito al pittore manierista calabrese Pietro Negroni; restauri e rifacimenti successivi risalgono al Settecento (danni strutturali notevoli ha subito ledificio dal sisma del 1980). La facciata è dominata dal campanile cuspidato e allinterno sono da segnalare, gli altari marmorei, gli stalli lignei seicenteschi e notevoli dipinti sei-settecenteschi. In sagrestia si conserva un resto di affresco, una testa di santo , probabilmente del sec. XIV, e una tavola con Madonna e santi degli inizi del Cinquecento. Nel corridoio presso la base del campanile, due affreschi trecenteschi con la Maddalena e la Crocefissione. Una serie di strutture ipogee, poste presso la facciata e destinate anche alle sepolture e decorate con affreschi ormai sbiaditi, è stata riconosciuta come parte di una villa romana e alla stessa cultura rimanda la vasca con divinità fluviale, posta presso la parete esterna sinistra della chiesa. |
|||
Età |
Sec. XI (con interventi successivi) | Ubicazione |
piazza Ferrajoli |